Il convegno “La milizia intellettuale di Ranuccio Bianchi Bandinelli 1900-1975” previsto il 3 ottobre 2025, è rimandato a causa dei disagi connessi allo sciopero proclamato dalle Organizzazioni Sindacali.
In coerenza con l’impegno militante di Bianchi Bandinelli, il Consiglio Direttivo dell’Associazione esprime la propria solidarietà alla Global Sumud Flottilla.
La nuova data dell’incontro sarà comunicata quanto prima.
A cinquant’anni dalla scomparsa di Ranuccio Bianchi Bandinelli è importante ricordare l’eredità che ci ha lasciato per tenere vivo il suo approccio innovativo con la storia dell’arte antica, con l’archeologia come scienza storica.
Il 3 ottobre si incontrano studiosi autorevoli e rappresentanti di alcune delle principali istituzioni nelle quali Bianchi Bandinelli ha svolto un ruolo importante.
La giornata si svolge presso l’Istituto della Enciclopedia Treccani dove per anni Bianchi Bandinelli ha lavorato quotidianamente coordinando un gruppo di studiosi.
Alcune università e giovani docenti hanno programmato di creare una “staffetta” per rileggere il maestro. Nuovi studi, di recente pubblicazione, arricchiscono il programma sul periodo in cui Bianchi Bandinelli ha svolto il ruolo di Direttore Generale occupandosi di tutela, restauro, urbanistica, alla fine della seconda guerra mondiale.
Roma, 3 ottobre 2025, ore 9:30 – 19:00
Istituto della Enciclopedia Italiana
Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea
Piazza della Enciclopedia Italiana, 4
Diretta streaming: youtube.com/@treccani/streams